• 02-49532500
  • info@loretonovesport.it

Test cardiopolmonare

Test cardiopolmonare
Milano

Servizio curato dal dr. Giscardo Panzavolta

Test cardiopolmonare: massimo consumo di ossigeno

La misura del consumo di ossigeno e della produzione di anidride carbonica riveste un’importanza fondamentale nella fisiologia dell’esercizio: la produzione di energia da parte dei tessuti periferici necessita di O2 e produce CO2 che, tramite i sistemi di trasporto circolatorio e respiratorio, possono essere misurati nell’aria espirata. Quindi la misura alla bocca dei due gas respiratori permette una misura indiretta dell’energia prodotta dai tessuti periferici.
L’ergospirometro è uno strumento nel quale è integrato un flussimetro con una camera di miscelazione, all’interno della quale vi sono analizzatori di O2 e CO2. E’ possibile misurare la ventilazione polmonare, e le “concentrazioni dei gas respiratori nell’aria espirata FEX,O2 FEX,CO2 e calcolare il consumo di O2 e la produzione di CO2 e il loro rapporto QR = CO2 / O2 definito quoziente respiratorio.

Come calcolare la spesa energetica dell’atleta

Tramite i principi della calorimetria indiretta è possibile calcolare la spesa energetica del soggetto, a riposo e durante esercizio. L’esercizio può avvenire in laboratorio su treadmill o su cicloergometro. Il è indice dell’attivazione metabolica dell’intero organismo del soggetto. Può essere espresso in valore assoluto (l۰min-1) o relativamente alla massa del soggetto (ml۰min-1۰kg-1); è preferibile utilizzare queste unità di misura quando si vuole paragonare valori di di soggetti di massa differente. 

Sia nel soggetto normale che nell’atleta, a riposo vale circa 250 ml۰min-1 – 3.5 ml۰min-1 ۰kg-1 (un atleta seduto su una sedia consuma esattamente la stessa quantità di energia che consuma un normale/sedentario seduto su una sedia). 

 

La massima intensità d’esercizio (aerobico) di un atleta è sicuramente maggiore della massima intensità d’esercizio di un soggetto normale (un atleta che corre a 16-17 km۰h-1 consuma molto più energia, quindi richiede molto più O2 di un soggetto normale che corre a 10 km۰h-1), di conseguenza il massimo consumo di O2 di un atleta è maggiore di quello di un sedentario. Il di un soggetto normale è circa 2.75 – 3 l۰min-1 ; 40 – 45 ml۰min۰kg-1 che corrisponde ad una potenza metabolica massimadel soggetto normale:

Dipende dal tipo di ergometro utilizzato e, in genere, è del 15-20 % superiore quando viene misurato sul treadmill rispetto al cicloergometro. Il è del 30 % maggiore nei maschi rispetto alle femmine ma la differenza diminuisce al 15 % quando viene espressa per kg di peso corporeo e si annulla quando viene espressa per kg di massa magra; decresce di circa il 30 % dai 20 ai 60 anni; migliora del 15 – 20 % con l’allenamento specifico.

 

I massimi valori di si misurano in atleti dediti a discipline di fondo. Per atleti maschi di taglia media (65-75 kg) di elite nazionale e internazionale si misurano valori di = 5 – 6 l۰min-1 ; 70 – 80 ml۰min-1۰kg-1, in casi eccezionali sono stati misurati = 7 l۰min-1 su sciatori di fondo e = 90 – 95 ml۰min-1۰kg-1 su ciclisti. La massima potenza metabolica aerobica in atleti dediti a discipline di fondo è = 1800 watt pari a 25 watt۰kg-1 (= 1000 watt pari a 15 watt۰kg-1 nel soggetto normale). 

Durante l’esercizio su cicloergometro, poiché il rendimento η del ciclismo è 25 %, disponendo di una = 1.8 kw, è possibile esprimere una potenza meccanica = 450 watt = 6.5 watt۰kg-1; in casi eccezionali sono stati misurati = 550 watt (cronomen di circa 75 – 80 kg) e 7.5 watt۰kg-1 (scalatori di 55 – 60 kg).

Centro Medico Loreto: vicino a chi fa sport a Milano

Presso il Centro Medico Loreto si possono eseguire test cardiopolmonari con l’utilizzo di macchinari moderni e l’apporto di medici preparati. Il test, non invasivo e alla portata di tutti, sarà supervisionato da uno staff preparato e con esperienza.
Il Centro Medico Loreto è un punto di riferimento per chi svolge attività sportiva e vuole non soltanto farlo nella massima sicurezza, ma anche sfruttando appieno le proprie potenzialità. Il Centro Medico Loreto accoglie sportivi e squadre provenienti non solo da Milano ma da tutta la Lombardia e rilascia la certificazione medica Enac.

Aiuto!

Se hai qualche dubbio invia una e-mail e sarai ricontattato al più presto

SCRIVI

CHIUSURA PASQUALE

Il Poliambulatorio resterà chiuso per festività pasquali dal giorno 18 al
giorno 21 aprile compresi

Lo Staff Augura Buona Pasqua

Contattaci

CENTRO MEDICO LORETO NOVE SRL Viale Andrea Doria 17 – 20124 MILANOC.F./P.IVA/REG. IMPRESE 09378410964

NUMERO REA MI - 2086401 – Cap. Soc. € 10,000,00 info@loretonovesport.it - Privacy e cookie_policy